PROMO PERSONALE ATA
Le certificazioni forniscono punteggio per le graduatorie ATA (scadenza domanda 22 Aprile 2021)
DATTILOGRAFIA DIGITALE
La certificazione finale rilasciata al termine del corso è stata valutata 1 punto per la figura di assistente amministrativo nell’ambito delle prossime graduatorie ATA (bando pubblicato con scadenza 22 aprile 2021) rilasciata da un ente pubblico (Comune di Prignano Cilento) e gestita da un privato (ASCII Formazione). (delibera).
Di seguito la FAQ 16 del Miur:
“FAQ 16: Che cosa si intende con l’espressione “Attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici rilasciati al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici (si valuta un solo attestato) contenuta nelle tabelle di valutazione dei titoli allegate al DM 640 del 2017?”
Si tratta di attestati rilasciati al termine di corsi istituiti da enti pubblici, anche se gestiti da privati, ma pur sempre istituiti da soggetti pubblici. Il semplice accreditamento di un ente per la formazione non è condizione sufficiente perché gli stessi siano riconosciuti. I corsi devono essere istituiti dallo Stato o da altri enti pubblici”.
PEKIT EXPERT
La certificazione finale rilasciata al termine del corso è stata valutata 0,60 punti per la figura di assistente amministrativo nell’ambito delle prossime graduatorie ATA (bando pubblicato con scadenza 22 aprile 2021) ed è rilasciata da Pekit Project , programma di Formazione e Certificazione, che attesta la conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa. La Certificazione PEKIT ed il Percorso formativo PEKIT sono stati riconosciuti dal M.I.U.R con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010.
Chi fa parte del personale ATA ?
E’ il personale amministrativo, tecnico e ausiliario degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali.
Cosa sono le graduatorie ATA III fascia?
Sono gli elenchi di persone che possono svolgere supplenze del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario che lavora nelle scuole.
Accesso alle graduatorie
E’ possibile accedere alla visualizzazione delle graduatorie tramite l’area riservata delle istanze on-line. Pertanto il personale ATA presente nelle graduatorie che volesse consultare la propria posizione nelle graduatorie d’istituto dovrà preventivamente registrarsi alle istanze on line.
Lo stipendio del Personale ATA
Collaboratore scolastico: 1361,21 €
Collaboratore scolastico dei servizi (include addetto alle aziende agrarie): 1394,28 €
Assistente Amministrativo (include Assistente tecnico, Cuoco, Infermiere, Guardarobiere): 1523,47 €
- registrarsi a istanze online, se ancora non in possesso di credenziali.
- compilare la domanda tra il 22 marzo e il 22 aprile 2021 su istanze online.
- prestare attenzione alla pubblicazione della graduatoria provvisoria, per presentare eventuale reclamo.
- Accedere sulla piattaforma Istanze Online;
- In alto sulla home page noterete la scritta “Consulta i dati della tua graduatoria per le supplenze”, accompagnata dal tasto “Accedi”;
REQUISITI D’ACCESSO
Il personale ATA è suddiviso in diversi profili professionali, raggruppati in quattro Aree:
Area A
Profilo: Collaboratore scolastico (CS)
Dove: in tutte le scuole
Requisiti d’accesso: Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni
Area AS
Profilo: Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR)
Dove: solo negli istituti agrari
Requisiti di accesso: Diploma di qualifica professionale di:
- operatore agrituristico;
- operatore agro industriale;
- operatore agro ambientale.
Area B
Profilo: Assistente Amministrativo (AA)
Dove: in tutte le scuole
Requisiti d’accesso: diploma di maturità
Nell’area B sono presenti quattro figure professionali:
- Assistente Tecnico (AT): solo nelle scuole secondarie di II grado Diploma di maturità che dia accesso a una o più aree di laboratorio secondo la tabella di corrispondenza titoli di studio/laboratori vigente al momento della presentazione della domanda.
- Cuoco (CU): solo nei convitti/educandati Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina
- Infermiere (IF): solo nei convitti/educandati Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere
- Guardarobiere (GU): solo nei convitti/educandati Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda
Area D
Profilo Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA)
Dove: in tutte le scuole
Requisiti d’accesso: Laurea del vecchio ordinamento ovvero specialistica/magistrale in giurisprudenza; in scienze politiche sociali e amministrative; in economia e commercio o titoli equipollenti.
Oltre ai suddetti titoli di studio necessari per accedere ai vari profili previsti dal CCNL scuola, ci sono anche i nuovi titoli previsti dai DD.PP.RR. 87 e 88 del 2010.
Graduatorie di istituto (ATA a tempo determinato)
Ogni scuola dispone di graduatorie di istituto per conferire gli incarichi a tempo determinato.
Le graduatorie d’istituto sono divise in tre fasce, che determinano l’ordine secondo il quale sono convocati i candidati.
Prima fascia: sono presenti i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi- articolo 554 del Decreto legislativo 297 del1994).
Seconda fascia: sono presenti i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico, elenchi provinciali ad esaurimento di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere, Guardarobiere (Decreto ministeriale 75 del 2001), elenchi provinciali ad esaurimento di addetto alle aziende agrarie (Decreto ministeriale 35 del 2004)-
Terza Fascia: sono presenti i candidati in possesso dei titoli di accesso ai profili professionali previsti dal Bando che viene emanato dal Miur con cadenza triennale.
Le supplenze.
Per le supplenze annuali e temporanee fino al termine delle attività didattiche le scuole utilizzano le graduatorie provinciali 24 mesi. Tali graduatorie sono aggiornate con cadenza annuale.In tali graduatorie possono iscriversi coloro che hanno prestato servizio per almeno due anni nei ruoli ATA. Si tratta, pertanto, di graduatorie permanenti, aperte a nuovi inserimenti.
In caso di esaurimento delle graduatorie permanenti (prima fascia) sono utilizzate le graduatorie/elenchi di seconda fascia. Tali graduatorie sono chiuse e non sono pertanto aperte a nuovi inserimenti.
Infine esistono le graduatorie di terza fascia utilizzate per le supplenze temporanee per ogni altra necessità, aggiornate dal Miur con cadenza triennale. Qui può iscriversi coloro è in possesso dei titoli di studio illustrati nel paragrafo sui requisiti di accesso.
Graduatorie provinciali (ATA – immissioni i ruolo)
Per diventare ATA di ruolo occorre essere iscritti nelle graduatorie provinciali 24 mesi .Una volta che il Miur è autorizzato ad effettuare le assunzioni a tempo indeterminato dal MEF e dal Dipartimento per la Funzione Pubblica, gli Uffici regionali, in base ai posti disponibili autorizzati e al punteggio in graduatoria, provvedono alle assunzioni a tempo indeterminato.
Per poter diventare Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) è necessario superare un pubblico concorso per titoli ed esami.
Richiedi subito informazioni
Compila il form, ti contattiamo noi