La certificazione finale rilasciata al termine del corso è stata valutata 0.5 punti nell’ambito del bando pubblicato per l’aggiornamento delle graduatorie per le supplenze (GPS) 2020-2022 ed è rilasciata da IRSAF – Istituto di Ricerca Scientifica di Alta Formazione.
Ente accreditato al MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola con Decreto n. 6969/2013.
MODULI D’ESAME
- MODULO I – Nuove tecnologie e Open Source per una didattica interattiva
- MODULO I I- Lavagna Interattiva Multimediale per la didattica
- MODULO I I I- Nuovi approcci alla progettazione e realizzazione di unità di apprendimento
- MODULO IV- Applicazioni e utilizzo degli strumenti della LIM
OBIETTIVI DEL CORSO
Oltre a fornire le competenze necessarie all’utilizzo della LIM nella didattica per la preparazione di lezioni multidisciplinari, il Corso si propone di far acquisire le competenze necessarie a:
• usare la LIM in diverse situazioni di insegnamento/apprendimento;
• progettare validi ed efficaci contenuti digitali di insegnamento;
• ricercare, catalogare e salvare risorse didattiche disponibili on-line attraverso la LIM;
• organizzare un modello di lavoro didattico per la propria disciplina in ambiente e-learning con la LIM;
• realizzare percorsi didattici per le discipline coinvolte (Italiano, Matematica, ecc.);
• offrire ai docenti coinvolti una formazione che li metta in grado di:
• integrare nella didattica quotidiana le potenzialità della LIM con l’ausilio di nuovi strumenti tecnologici: le risorse multimediali (Learning Objects);
• favorire l’interazione e la cooperazione tra gli studenti e con i docenti secondo i modelli emergenti di didattica collaborativi;
• sviluppare esperienze collaborative, meta cognitive e di problem solving;
• approfondire gli aspetti teorici, comunicativi e pedagogici implicati nell’uso della LIM;
• evidenziare il valore aggiunto che l’uso della LIM produce nell’ambito della comunicazione formativa e della didattica in ambito educativo e curriculare.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a docenti di ogni ordine e grado, ed in generale a tutti coloro interessati ad approfondire le tematiche della comunicazione.
FINALITÀ E CONTENUTI GENERALI
Il corso si propone di supportare gli insegnanti a comprendere come il continuo evolversi delle tecnologie implichi nuovi scenari all’interno dei processi formativi e di insegnamento e quanto la LIM possa rappresentare un innovativo strumento di comunicazione che favorisca e faciliti l’apprendimento e l’acquisizione di conoscenze, competenze ed abilità. Scopo del corso è pertanto quello di aggiornare e/o formare i docenti di ogni ordine e grado trasmettendo ai partecipanti, tutte le competenze necessarie all’utilizzo della LIM quale strumento utile ed efficace per la preparazione e l’organizzazione di lezioni, seminari e conferenze in modo innovativo.
Il corso si propone le seguenti finalità:
• Sviluppare specifiche competenze su utilizzi ed applicazioni della LIM;
• Approfondire gli aspetti teorici, pedagogici e comunicativi coinvolti nell’utilizzo della LIM;
• Promuovere l’uso della LIM nell’ambito della normale pratica didattica.
La LIM è uno strumento utile che deve incoraggiare l’insegnante ad utilizzare la tecnologia a favore dell’apprendimento e per ridisegnare gli stili di insegnamento.
L’uso della LIM inoltre può essere di grande aiuto in alunni con bisogni educativi speciali come ad esempio avviene negli stili di apprendimento di tipo visivo e cinestetico.
Grazie all’utilizzo della LIM è possibile migliorare la qualità delle interazioni didattiche ed interdisciplinari e la valutazione dell’insegnante, accrescere il metodo dimostrativo ed incrementare la motivazione dell’insegnamento.
CONSEGUIMENTO DELL’ATTESTATO
L’attestato rilasciato al termine del corso costituisce Titolo Culturale professionale spendibile sia nella Pubblica Amministrazione sia negli Enti Pubblici e Privati.
Inoltre l’attestato rilasciato dall’IRSAF, costituirà parte integrante del curriculum di percorsi formativi degli insegnanti ai fini del raggiungimento degli obiettivi della “formazione docente”.
Il titolo è pertanto riconosciuto per l’inclusione nelle graduatorie di Circolo e di Istituto di II e III fascia valide per il conferimento delle supplenze al personale docente della scuola dell’infanzia primaria e secondaria ed artistica e al personale docente.
Al corso LIM è riconosciuto 0,50 punti sia in prima che seconda fascia.
Il titolo può essere ritenuto valido anche in tutti quei concorsi pubblici e privati in cui vengono attribuiti punti ad attestati di frequenza a un corso di formazione e aggiornamento sulla LIM di Livello Base, Intermedio o Avanzato, organizzato dal MIUR o da Enti accreditati o qualificati.
PROVA D’ESAME LIM
Ciascun livello LIM BASIC, LIM INTERMEDIATE, LIM ADVANCED ll’espletamento di una prova di verifica finale che si svolgerà o in presenza oppure online su piattaforma mediante la somministrazione di un test con 50 domande a risposta multipla.
La valutazione finale è espressa in 100; Ogni risposta corretta vale 2 punto; ogni risposta errata e/o omessa vale 0 punti).
L’esame si intende superato al raggiungimento almeno del punteggio minimo pari a 60/100.
L’esame non superato non da diritto ad alcun rimborso e, per essere sostenuto nuovamente , deve essere riacquistato.
L’esame non superato può essere prenotato nuovamente dopo almeno 96 ore.
Oppure approfitta della promozione
LIM + TABLET + PEKIT + CODING

Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Compila il Form, ti contattiamo noi